Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e argilla, centinaia di forti, migliaia di chilometri di finissime spiagge e rigogliosi wadi: questo è tutto ciò che l’Oman ha da offrire.
Secondo paese più grande del Medio Oriente nel sud-est della Penisola Araba, chiamato anche il Sultanato Silenzioso, confina a sud-ovest con lo Yemen, a nord-ovest con l’Arabia Saudita e a nord con gli Emirati Arabi Uniti. È un Paese che riesce a sedurre con i suoi paesaggi inalterati e la sua storia millenaria che oggi rappresentano i principali motivi per visitarlo. Infatti, in questa magica terra è possibile immergersi in scenari naturali prevalentemente incontaminati che variano da montagne rocciose a profondi fiordi nel nord, da morbide dune di sabbia a distese saline nell’entroterra centrale e da verdi colline lussureggianti ad un’infinita costa di magnifiche spiagge e intime baie nel sud.
L’entroterra, dominato dal Deserto Arabico, è costellato di oasi rigogliose e suggestivi forti mentre, verso le coste, bassi rilievi montuosi lasciano spazio ad affascinanti wadi (parola che significa in arabo sia fiume sia pianura) e a spiagge di sabbia finissima. Le città, contrariamente a quelle di altre località del Golfo in cui sorgono alti grattacieli, hanno conservato le loro caratteristiche originarie rimanendo molto pittoresche ed offrendo ancora oggi un genuino richiamo a un’epoca passata.
Lo sviluppo moderno dunque è confinato ad alcune città come Muscat, Salalah e Sohar, lasciando così il Sultanato uno dei migliori posti dove sperimentare pure tradizioni culturali e ammirare straordinari paesaggi. E’ facile, camminando nelle stradine ed avventurandosi in luoghi incontaminati, sentirsi trasportati al tempo delle “Mille e una Notte”.
INFORMAZIONI UTILI:
DOCUMENTI E VISTI
È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Visto d’ingresso: necessario. Dal 21 marzo 2018 non è più possibile ottenere il visto turistico presso l’Ambasciata o in frontiera, ma e’ obbligatorio effettuare la richiesta di visto (“Unsponsored visa”), prima dell’ingresso nel Paese tramite il sito della Royal Oman Police (https://evisa.rop.gov.om/en/home), procedendo on-line anche al relativo pagamento tramite la piattaforma online dove è necessario essere registrati ed avere a disposizione una scansione del proprio passaporto (con validità residua di almeno sei mesi al momento dell›arrivo nel Paese), una fototessera formato digitale (pdf, jpg,png,gif-max512KB) e una carta di credito per il pagamento. Sono disponibili diverse tipologie di visto turistico a seconda del periodo di permanenza nel Paese:
- Tourist Visit Visa 10D/26A: valido per 1 ingresso per massimo 10 giorni, costo 5 OMR (circa 12€)
- Tourist Visit Visa 30D/26B: valido per 1 ingresso per massimo 30 giorni, costo 20 OMR (circa 46€)
CLIMA
Due stagioni: l’estate da marzo ad ottobre con temperature da 25 a 40°c, e l’inverno da novembre a febbraio con temperature tra i 25 ed i 30 °C, a seconda della zona climatica, e dove prevale un clima desertico nella parte centrale del Paese. Le piogge sono rare.
FUSO ORARIO
Durante l’ora solare italiana l’orario in Oman è +3 ore avanti, mentre durante l’ora legale la differenza è +2 ore.
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione obbligatoria, si consiglia di portare con sé i farmaci ad uso personale, i medicinali più comuni, antibiotici a largo spettro e disinfettanti intestinali.
LINGUA
La lingua ufficiale in Oman è l’arabo. L’inglese è ben diffuso e parlato.
VALUTA
La valuta ufficiale è il Riyal Omanita (OMR), suddiviso in 1000 Baisa, variabile a seconda del cambio giornaliero.
ELETTRICITÀ
La corrente è 240 V con frequenza 50Hz, si consiglia quindi di portare un adattatore.
PREFISSI TELEFONICI
Dall’Italia 0968 seguito dal numero dell’utente
Dall’Oman 0039 seguito dal numero dell’utente